Marketing. Di questo termine esiste forse una definizione diversa per ogni operatore del settore. Probabilmente perché si tratta di una scienza umana, non di una esatta, quindi ognuno può interpretarla e adattarla. Addirittura c’è chi usa questa parola perché in fondo suona bene e sta con tutto. Personalmente io le leggi di marketing le vedo dappertutto, in tutto ciò che mi circonda e addirittura dentro i libri di storia e di paleontologia (ma forse esagero…). Ad ogni modo, come ho detto, si tratta di una scienza umana, quindi le sue leggi ci sono da quando esistono gli esseri umani e ci saranno fino a quando questi non si estingueranno. Certo, come un essere umano, anche il marketing rigenera continuamente le sue cellule, muta il suo aspetto e si riproduce.
Ad ogni modo, per ancorare tutte le mie conoscenze in materia a qualcosa di istituzionale, al di là delle obbligatorie letture di settore, ho trovato necessario ed utile seguire questo corso di matrice universitaria.
…
Docente:
Prof. Carlo Alberto Pratesi – Università Roma Tre (Roma – Italy)
Lezioni:
Introduzione al Marketing
Il processo di Marketing Management
Il comportamento d’acquisto
Segmentazione
Le ricerche di marketing
La strategia di marketing I parte
La strategia di marketing II parte
Il prodotto. I parte
Il prodotto. II parte
Il prodotto. III parte
La comunicazione di marketing. I parte
La comunicazione di marketing. II parte
La comunicazione di marketing. III parte
La rete di vendita
CRM – Customer Reltioniship Management
Il prezzo
La distribuzione
Il piano di Marketing
Il Brand
Marketing e ambiente
Marketing e tecnologia
Social Media Marketing
Etica e Marketing
Il Marketing dei servizi
Marketing Industriale
Marketing Internazionale
Marketing non profit e sociale