La comunicazione prima di tutto. E quando dico tutto, intendo ogni cosa presente sulla terra. Qualsiasi persona, oggetto o evento è preceduto dalla sua rappresentazione, che quando entra in contatto con noi (direttamente o mediaticamente) va ad agire sul nostro apprendimento, lì aggancia la nostra percezione (precedentemente elaborata) e determina in noi un atteggiamento o, eventualmente un comportamento.
Il punto sta tutto qui: nel rapporto ‘rappresentazione-percezione’. Potranno cambiare le epoche, potranno cambiare i mezzi a disposizione, ma l’ambito dove opera l’esperto di comunicazione è e sarà sempre questo.
Nel seguente corso sono illustrate le massime teorie di comunicazione elaborate lungo tutto il XX° secolo, collaudate e messe in atto in modo efficace da governi, editori, aziende e personaggi pubblici.
…
Docenti:
Prof. Vincenzo Russo – IULM (Milano – Italy)
Prof. Chiara Volpato – Università di Milano-Bicocca (Milano – Italy)
Prof. Bruno Mazzara – Università “La Sapienza” di Roma (Roma – Italy)
Prof. Angelica Mucchi Faina – Università di Perugia (Perugia – Italy)
Lezioni:
Introduzione alla psicologia della comunicazione
Le teorie sulla comunicazione. Prima parte
Le teorie sulla comunicazione. Seconda parte
La comunicazione come contesto di influenza sociale
Gli effetti della comunicazione di massa
La costruzione sociale delle rappresentazioni
L’influenza sociale e i nuovi media
La persuasione
La persuasione: modelli interpretativi 1
La persuasione: modelli interpretativi 2
Differenze individuali e persuasione
Tecniche di persuasione subliminale
L’influenza delle maggioranze
L’influenza delle minoranze – parte 1
L’influenza delle minoranze – parte 2
La propaganda politica
Analisi di caso
La comunicazione e i comportamenti di consumo
Atteggiamenti :Introduzione
La struttura e le funzioni degli atteggiamenti
La relazione tra atteggiamento e comportamento
La misura degli atteggiamenti I
La misura degli atteggiamenti II
Gli atteggiamenti nel contesto sociale
L’arte della persuasione e la pubblicità. Prima parte
L’arte della persuasione e la pubblicità. Seconda parte
La comunicazione e i comportamenti di consumo alimentare
La comunicazione e gli effetti sui comportamenti: l’aggressività